Notizie

Collaborazione accademica tra ADA Univerisity e il  DISTAL

Incontri e iniziative

Collaborazione accademica tra ADA Univerisity e il DISTAL

Un viaggio dalla ricerca ambientale alle scienze alimentari, con focus su nuove collaborazioni internazionali e programmi di studio innovativi tra Azerbaijan e Italia

Distal hosted a study trip for farmers organized by the Wielkopolska Agricultural Advisory Center in Poznań (Poland)

Internazionale

Distal hosted a study trip for farmers organized by the Wielkopolska Agricultural Advisory Center in Poznań (Poland)

The topic of the trip was "EU support as a driving force for agricultural development." This issue was addressed by the Network for Innovation in Agriculture and Rural Areas team

OpenDistal, quasi 600 iscritti all’edizione di quest’anno. Ospite anche la virologa Ilaria Capua

Incontri e iniziative

OpenDistal, quasi 600 iscritti all’edizione di quest’anno. Ospite anche la virologa Ilaria Capua

Riccardo Loberti, giornalista e divulgatore scientifico, ha moderato la tavola rotonda e raccolto opinioni e suggerimenti per il futuro di questo evento annuale

UrbanFarm 2024: Integrating social, economic and environmental sustainability pillars for inmates rehabilitation in the new Trelleborg prison in Sweden

Libri

UrbanFarm 2024: Integrating social, economic and environmental sustainability pillars for inmates rehabilitation in the new Trelleborg prison in Sweden

14° libro della collana UrbanFarm, questa collezione di progetti e testi si riferisce ai risultati della sesta edizione del concorso internazionale per studenti UrbanFarm Student Challenge

EQA-International Journal of Environmental Quality, volume 64 (2024) is now online

Internazionale

EQA-International Journal of Environmental Quality, volume 64 (2024) is now online

EQA is an open access international, multidisciplinary and peer-reviewed journal

Sergio Rivaroli premiato come Outstanding Paper del 2024 Emerald Literati Awards for Excellence dell'International Journal of Wine Business Research

Innovazione e ricerca

Sergio Rivaroli premiato come Outstanding Paper del 2024 Emerald Literati Awards for Excellence dell'International Journal of Wine Business Research

Vinto per la seconda dopo quello del 2021, Emerald Literati Awards è un prestigioso premio che da 30 anni viene riconosciuto da Emerald in varie categorie

Francesca Monticone ha vinto il premio Cioffi della Società Italiana degli Economisti Agrari per la migliore tesi di dottorato sviluppata nell’ambito del XXXVI ciclo

Premi e riconoscimenti

Francesca Monticone ha vinto il premio Cioffi della Società Italiana degli Economisti Agrari per la migliore tesi di dottorato sviluppata nell’ambito del XXXVI ciclo

Il Premio, dedicato alla memoria di Antonio Cioffi, si propone di premiare la qualità scientifica nell’ambito delle tematiche affrontate nell’ambito del settore disciplinare Economia ed Estimo Rurale

Grande partecipazione per la ‘Notte dei ricercatori’ presso il Campus di Cesena

Innovazione e ricerca

Grande partecipazione per la ‘Notte dei ricercatori’ presso il Campus di Cesena

La ‘Notte dei ricercatori’ si è svolta presso la prestigiosa sede della Biblioteca Malatestiana

Notte Europea dei Ricercatori, anche il Distal presente con tante iniziative

Incontri e iniziative

Notte Europea dei Ricercatori, anche il Distal presente con tante iniziative

Gli eventi si svolgono tra la zona universitaria e i campus, venerdì 27 settembre

Master di II° Livello in Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, iscrizioni fino al 30 dicembre

Master di II° Livello in Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, iscrizioni fino al 30 dicembre

Selezioni a gennaio. Le lezioni si svolgeranno nel Campus Universitario di Bonifiche Ferraresi

OpenDISTAL 2024

Incontri e iniziative

OpenDISTAL 2024

20 settembre 2024 - Un incontro tra ricercatori, studenti, imprese ed enti del settore agricolo, alimentare, ambientale e della bioeconomia. Con la speciale partecipazione di Ilaria Capua

UniboMagazine
Che api ci sono in Emilia-Romagna?

Innovazione e ricerca

Che api ci sono in Emilia-Romagna?

Accanto all’ape ligustica, sottospecie autoctona di grande importanza per l’apicoltura, ci sono alcune tracce di ape carnica, di ape africana e di ape nera europea. A rivelarlo è la prima indagine sulla diversità genetica delle popolazioni di ape da miele presenti sul territorio emiliano-romagnolo. I risultati possono aiutaci a salvaguardare la sottospecie ligustica da fenomeni di erosione genetica