Notizie

Innovazione e ricerca
Aspettando la notte dei ricercatori
Dal 25 agosto tanti eventi per le scuole e la cittadinanza

In Ateneo
Calendario accademico a.a. 2021/22
Le festività religiose e civili in cui vengono interrotte le attività didattiche, i periodi di sospensione delle attività in concomitanza con il periodo natalizio e pasquale.

Innovazione e ricerca
Newsletter DISTAL informa Agosto 2021
Bollettino mensile di informazione che raccoglie eventi, notizie e attività del DISTAL e che ad oggi raggiunge 3600 lettori. A cura dell'Area Comunicazione DISTAL

In Ateneo
Orari estivi e chiusure
Le date di chiusura di uffici e strutture durante il periodo estivo.

Innovazione e ricerca
Il progetto SIEPE vince la CHALLENGE RUS
Il progetto SIEPE (Sustanaibility Inclusion Energy Production Environment) ha vinto la challenge RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile).

Innovazione e ricerca
Il progetto H2020 COOPID apre la sua attività con un evento digitale (visita virtuale) alla cooperativa di secondo grado Oleícola El Tejar.
L’obiettivo è il trasferimento delle conoscenze nell’ambito della bioeconomia a favore dei produttori primari. Responsabile: prof. Davide Viaggi

Innovazione e ricerca
Dal campo alla tavola: produzione sostenibile del cibo
Claudia Giordano, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, parla di sprechi alimentari

In Ateneo
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI
Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)

In Ateneo
Giovanni Molari è il nuovo rettore dell'Alma Mater
Un successo che, dal prossimo novembre, porrà Molari, già direttore del Distal e docente di meccanica agraria, alla guida di Palazzo Poggi e di tutta l’UniBo

Innovazione e ricerca
Newsletter DISTAL informa Luglio 2021
Bollettino mensile di informazione che raccoglie eventi, notizie e attività del DISTAL e che ad oggi raggiunge 3600 lettori. A cura dell'Area Comunicazione DISTAL

Innovazione e ricerca
Ghiacci e foreste raccontano il riscaldamento globale
Con Marco Bittelli e Federico Magnani del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari.

Libri
Un libro internazionale che riassume le conoscenza sulla genetica e la genomica del coniglio, edito da Luca Fontanesi, un docente del DISTAL
Frutto della collaborazione tra più di 50 specialisti di diversi paesi, pubblicato da CAB International.